Il Consorzio
L’identità è un noi…
Per Abele Lavoro ha senso destinare energie e passione per costruire spazi di partecipazione, di protagonismo e di confronto aperti, al fine di far maturare intorno a sé un contesto culturale attento, accogliente e sensibile.
La priorità non è affermare il proprio marchio o i propri spazi, ma creare contesti in cui chi lavora nel sociale riscopra il gusto di pensare, di parlare, di ascoltare e di crescere.
Siamo un Noi, un prodotto collettivo costruito insieme ad altri.
Il CDA
L’assemblea dei soci nel 2025 ha eletto il nostro nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2028 con la maggioranza dei componenti in continuità con il consiglio del triennio precedente.
Massimo D’Amico
- Presidente
Lavora in Abele Lavoro dal 2009 e dopo dieci anni ne diventa il Direttore Generale. Responsabile dei settori di Politiche Attive del Lavoro e dell’Agenzia Formativa. Da maggio 2024 ricopre la carica di Presidente.
Potito Ammirati
- Vicepresidente
Tra i fondatori, è oggi Presidente della Cooperativa Arcobaleno. Cura i rapporti con Legacoopsociali ed è Presidente della Rete 14 luglio, che promuovere la cooperazione sociale di inserimento lavorativo che opera su temi ambientali.
Francesca Granata
- Consigliera
Entra in Abele Lavoro nel 2013 come progettista sociale, dedicandosi anche ad attività di formazione, bilancio di competenze e coordinamento di progetti, soprattutto rivolti a persone con disabilità.
Leonardo Carretta
- Consigliere
Dopo una collaborazione iniziata nel 2000 con il Gruppo Abele, dal 2009 ricopre il ruolo di Responsabile del personale di Arcobaleno, occupandosi di inserimenti lavorativi e progetti personalizzati per persone svantaggiate.
Le reti
Le nostre reti nascono e si diramano a partire dal polo di economia sociale di via Paolo Veronese 202 a Torino che abitiamo e animiamo assieme ad altre cooperative, espressioni del sociale torinese.
Dal 2015 Abele Lavoro è stato tra i promotori della Biennale della Prossimità – un evento itinerante che genera spazi partecipativi di scambio e confronto per oltre 300 organizzazioni nazionali, istituzioni e liberi cittadini che raccontano i tanti volti della Prossimità.
Nel 2018 abbiamo promosso il Manifesto per l’inserimento lavorativo, aggregando oltre 130 cooperative e associazioni impegnate a rilanciare l’inserimento lavorativo.
Sullo stesso tema aderiamo al network europeo ENSIE.
Siamo associati al CNCA, Legacoop e Libera, luoghi di partecipazione culturale e politica.
Poi ci sono coloro che ci hanno dato fiducia in questi anni: non solo committenti o finanziatori, ma soggetti con cui si è costruito un rapporto di fiducia e di confronto, cooperative, associazioni e consorzi che ci vedono uniti in partenariati di enorme valore e tantissime aziende con le quali mandiamo avanti tutti i nostri progetti di Politiche Attive del Lavoro.